A seguito delle recenti indicazioni EBA-GL Lom in merito alla concessione e al monitoraggio dei prestiti, nonché della nuova filosofia contenuta nel Codice della Crisi e dell'Insolvenza, le aziende si trovano di fronte a una necessità di cambiamento nel loro rapporto con le istituzioni bancarie. La mera presentazione del bilancio aziendale non è più sufficiente per soddisfare le richieste informative delle banche.
Per rafforzare la relazione tra banche e imprese, migliorare l'accesso al credito e ridurre il costo del finanziamento, è essenziale adottare una nuova prospettiva culturale. Questa dovrebbe orientarsi verso una gestione proattiva dei rischi d'impresa, attraverso la redazione periodica di un'informazione economica e finanziaria dettagliata e orientata al futuro.
La valutazione del merito creditizio tiene conto di diversi fattori che si traducono nel calcolo del rating/scoring del cliente con la definizione dei prezzi delle operazioni.
Le linee guida EBA sulla concessione e il monitoraggio dei prestiti, quindi, richiedono un'informazione completa e strutturata. Questa dovrebbe essere accompagnata oltre, che dagli elementi storici, da valutazioni approfondite del business e da piani aziendali supportati da proiezioni finanziarie, anche per le microimprese e le piccole imprese.
L'intervento del professionista, con strumenti di analisi evoluti e digitalizzati nell'ambito del rapporto Istituto di Credito-azienda, diventa sempre più importante. Il suo supporto mira a potenziare le competenze interne dell'impresa, facilitando le richieste nel settore finanziario.
Il sostegno finanziario degli intermediari gioca un ruolo determinante, sia all'avvio dell'iniziativa imprenditoriale sia durante lo sviluppo e la crescita dell'impresa.
In questa situazione evolutiva, il ruolo del consulente-mediatore è di fondamentale importanza per affiancare le PMI nel complesso rapporto banche–impresa allo scopo di accedere al credito alle migliori condizioni economiche.
Phedro Impresa Srl
C.F. e P. IVA 02234430342 | REA BG-384286
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!
Oops, sembra che ci sìa stato un'errore con la tua richiesta.
Riprova più tardi, grazie.