La Centrale Rischi è un report che contiene tutte le informazioni trasmesse mensilmente a Banca d’Italia dalle banche e dagli intermediari del credito.
Le informazioni relative alle diverse tipologie di esposizioni finanziarie, tra cui:
Eccone alcuni:
- elevato utilizzo delle linee di affidamento: se le linee di credito relative allo smobilizzo o a revoca vengono utilizzate oltre l’80%, ciò può indicare una dipendenza eccessiva dal credito, generando una percezione di alto rischio da parte delle banche;
- sconfini sulle linee di credito: gli sconfini (utilizzo oltre l’accordato) su medio termine, cassa, fin-import e autoliquidanti sono un segnale di cattiva gestione e di tensione finanziaria, e determinano con forte rischio di revoca degli affidamenti;
- crediti scaduti impagati: la qualità del credito rappresenta un importante parametro di valutazione della solvibilità dell’azienda e la sostenibilità del debito;
- riduzione delle linee di affidamento: le banche possono decidere di ridurre gli affidamenti alle aziende che hanno un rating non performante, soprattutto se il loro utilizzo è costantemente superiore all’80% e in presenza di sconfini;
- rilascio di garanzie in eccesso: garanzie troppo elevate rispetto ai fidi riduce l’accesso al credito e crea una situazione di vulnerabilità finanziaria;
-
past due: quando le posizioni scadute o sconfinate persistono per oltre 90 giorni, le banche le considerano come fortemente problematiche e possono segnalare il cliente come ad alto rischio.
- Evitare sconfinamenti, anche lievi: gli sconfini, in particolare sul medio-lungo termine e sulla cassa, devono essere evitati, poiché rappresentano un segnale di squilibrio finanziario;
- verificare le segnalazioni: è importante analizzare attentamente ogni mese la Centrale Rischi per verificare gli utilizzi, gli sconfini e le corrette segnalazioni delle banche;
- limitare l’utilizzo del fido di cassa: utilizzare il fido di cassa oltre il 50% può essere un segnale negativo, quindi è consigliabile ridurne l’impiego;
- distribuire i rischi: è meglio distribuire i rischi su più istituti di credito, per evitare di concentrare linee di affidamento o esposizioni su una singola banca in caso di insolvenza dei clienti;
- evitare la concentrazione del rischio: concentrare i rischi su un singolo istituto di credito può portare a conseguenze gravi in caso di difficoltà finanziarie;
-
gestire le Past due: è essenziale evitare che posizioni scadute o sconfinate superino i 90 giorni per non incorrere in segnalazioni negative che pregiudicano l’accesso al credito.
Banca d’Italia invia gratuitamente ogni mese la visura Centrale Rischi a tutte le imprese che ne facciano richiesta, attraverso lo SPID del legale rappresentante o delegato.
Basta accedere al sito
www.bancaditalia.it, con una sola richiesta sul portale Banca d’Italia invia la Centrale Rischi per 12 mesi.
Tra il giorno 1 e il giorno 5 di ogni mese, ed è relativa all’ultimo giorno del penultimo mese precedente (es. il 5 maggio è disponibile la CR del 31 marzo).
La Centrale Rischi è uno strumento fondamentale per monitorare la salute finanziaria di imprese, in quanto, fornisce alle banche e agli intermediari informazioni cruciali per la valutazione del rischio creditizio ed impattano in modo significativo sul rating. Una gestione attenta delle linee di credito, la prevenzione di sconfinamenti e il controllo della propria esposizione finanziaria sono elementi chiave per mantenere una buona reputazione creditizia.
Le aziende, quindi, devono prestare particolare attenzione ai segnali negativi come crediti impagati o utilizzo eccessivo delle linee di credito, e adottare strategie volte a migliorare il proprio profilo nella CR, distribuendo i rischi e verificando la correttezza delle segnalazioni. Richiedere e analizzare regolarmente il report della Centrale Rischi aiuta a mantenere sotto controllo la propria azienda, facilita il dialogo con le banche, migliora l'accesso al credito e permette di ottenere condizioni economiche più vantaggiose.
Non hai la Centrale Rischi?
Scarica la nostra guida e scopri come ottenere la tua CR degli ultimi 36 mesi
Hai bisogno di una consulenza specialistica?
Grazie per averci contattato. Risponderemo il più presto possibile.
Non hai la Centrale Rischi?
Scarica la nostra guida e scopri come ottenere la tua CR degli ultimi 36 mesi
Grazie per averci contattato. Risponderemo il più presto possibile.
Phedro Impresa Srl
C.F. e P. IVA 02234430342 | REA BG-384286
Grazie per esserti iscritto alla nostra newsletter!
Oops, sembra che ci sìa stato un'errore con la tua richiesta.
Riprova più tardi, grazie.